 | Camaiore, nata come colonia romana nel 190 a.C. (Campus Maior, da cui il toponimo), ed il suo territorio costituiscono una delle zone piu' belle della Versilia: ad ovest il mar Tirreno bagna per tre chilometri la sua spiaggia, il Lido di Camaiore, mentre il capoluogo vanta edifici religiosi di grande importanza come la chiesa di S. Michele, la Collegiata di S. Maria Assunta e la Badia di S. Pietro. La vallata di Camaiore, dominata dalla mole dei monti Gabberi e Prano, e' fertile e intensamente coltivata: vi si producono frutta ed ortaggi. Camaiore si trova lungo il percorso della Via Francigena, equidistante da Lucca e da Luni: questo ha fatto si che acquisisse grande importanza e fosse dotata di strutture assistenziali e ricettive, tanto che si puo' supporre che l'antica Badia di S. Pietro sia nata per sopperire alle necessita' dei pellegrini e dei viandanti che transitavano lungo questa importante via di comunicazione. Percorso Trekking - L’itinerario Walking Italy per Camaiore ha inizio dalla Pieve dei Santi Giovanni e Felicita a Valdicastello Carducci: tempo necessario a compiere il percorso 2 h., dislivello 230 metri. |